Opera4all, Musica, teatro e arti visive per l’inclusione sociale

Si avvia “OPERA4ALL”, un ambizioso progetto promosso da Europa InCanto in collaborazione con il Teatro San Carlo di Napoli e l’ISISS Magarotto di Roma.

Il Progetto è sostenuto dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri nel contesto di “Educare Insieme”, ovvero un avviso pubblico per il finanziamento di progetti per il contrasto della povertà educativa e il sostegno delle attività culturali e educative di persone di minore età.

L’iniziativa si svilupperà tra Lazio e Campania e si propone di contrastare disuguaglianze e abbandono scolastico. Attraverso la musica, il teatro e la formazione, il progetto mira a trasformare aree di disagio economico e sociale in luoghi di crescita e opportunità. Il progetto vedrà coinvolti 900 bambini e adolescenti di età dai 5 ai 14 anni, con particolare attenzione alle situazioni di svantaggio fisico e socioeconomico.

Attraverso specifici percorsi, OPERA4ALL permetterà ai partecipanti di vivere un’esperienza immersiva e trasformativa, culminante nella produzione di performance artistiche e prodotti creativi da condividere con le famiglie e il pubblico. Al centro del progetto, c’è un’idea unica nel suo genere: l’insegnamento dell’opera lirica, patrimonio da rendere sempre più inclusivo e partecipativo.

L’obiettivo è chiaro: offrire ai più giovani e alle loro famiglie strumenti concreti per l’empowerment, la cittadinanza attiva e la lotta alla discriminazione. Attraverso un lavoro sinergico delle realtà promotrice e delle realtà coinvolte, arte e cultura diventano leve di cambiamento, che danno accesso a esperienze di alto valore formativo e creativo.

La crisi sociale ed economica acuisce le distanze ma Europa InCanto, Teatro San Carlo di Napoli e ISISS Magarotto di Roma promuovono un modello solidale e replicabile. L’educazione e la cultura diventano quindi strumenti di riscatto, verso la costruzione di una società più equa, aperta e consapevole.

Il progetto si articolerà in una serie di laboratori interattivi e multidisciplinari e si distingue per l’adozione di metodologie di apprendimento non convenzionale, finalizzate a promuovere l’inclusione sociale attraverso un approccio trasversale che integra diversi ambiti del sapere.

Un obiettivo centrale dell’iniziativa è la sensibilizzazione della cittadinanza sull’importanza della cultura come motore di sviluppo economico e strumento di crescita collettiva. Attraverso attività formative e interattive, il progetto intende stimolare una maggiore consapevolezza sulle opportunità offerte dalla valorizzazione del patrimonio culturale e dell’istruzione.

Dunque, l’iniziativa mira a rimuovere le barriere imposte dal disagio sociale, garantendo a tutti i partecipanti pari opportunità di accesso all’educazione e alla cultura, contribuendo così a costruire una società più inclusiva.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here