Inigo Lopez de la Osa Franco: un pioniere per Monaco nel salto ostacoli

Non esiste un precedente, né un modello da seguire. Solo un’idea ambiziosa che, nella mente di Inigo Lopez de la Osa Franco, si è trasformata in un progetto concreto: portare per la prima volta la bandiera monegasca in una competizione continentale senior di salto ostacoli.

Ventun anni, padre spagnolo e madre italiana, Lopez de la Osa Franco ha inizialmente rappresentato i colori iberici nelle Coppe delle Nazioni giovanili, prima di accettare l’invito del Comitato Olimpico di Monaco a gareggiare per il Principato. Un percorso che lo ha visto protagonista nei Campionati Europei Junior del 2021 e negli Europei Young Rider del 2022, 2023 e 2024. Ma il grande obiettivo è ora un altro: la qualificazione ai Campionati Europei di salto ostacoli 2025, in programma a La Coruña dal 16 al 20 luglio.

La stagione 2025 è iniziata con un debutto brillante nella Global Champions League, il circuito che viene spesso paragonato alla Formula 1 del salto ostacoli. Nonostante la giovane età, Lopez de la Osa Franco ha affrontato la sfida con maturità e determinazione: “Il confronto con i grandi campioni non è una sfida da temere, ma un’opportunità per crescere come atleta e come uomo di cavalli. Questo circuito, costruito su misura per i migliori binomi del mondo, mi permetterà di imparare da chi ha già scritto la storia di questo sport”.

Un traguardo storico, in realtà, lo ha già raggiunto: è il primo cavaliere monegasco ad essere convocato da Jan Tops, patron della Global Champions League. Un risultato che parla anche un po’ italiano, dato che Lopez de la Osa Franco ha scelto Ventimiglia come base per l’allenamento dei suoi giovani cavalli.

Con talento, ambizione e una programmazione meticolosa, il giovane cavaliere punta a scrivere una pagina inedita per il Principato di Monaco nel salto ostacoli internazionale.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here