Si è svolto con grande partecipazione e interesse, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Messina, il terzo Forum del Mediterraneo e del Mar Nero, un evento ormai punto di riferimento per il dialogo euro-mediterraneo promosso dal mondo lionistico. Il Forum ha rappresentato un’importante occasione di confronto internazionale sui temi dell’innovazione, dello sviluppo sostenibile e dell’impegno civico, con un focus speciale sul Lionismo 5.0, tema di studio nazionale per l’anno sociale 2024/2025.
Lionismo 5.0: tecnologia al servizio dell’umanità
Il Lionismo 5.0 si propone di esplorare le potenzialità e le sfide dell’impiego delle nuove tecnologie – intese in senso ampio, dalle app di messaggistica agli ecosistemi digitali, dalle piattaforme collaborative agli strumenti educativi – nella realizzazione della missione di servizio dei Lions Clubs. Non si tratta solo di sensibilizzare sull’uso consapevole delle tecnologie, ma di costruire una nuova prospettiva di innovazione sociale, in grado di amplificare l’impatto del “We Serve” nel mondo contemporaneo.
Il Forum permanente: un laboratorio mediterraneo per i giovani
Un momento centrale del Forum è stato il panel dedicato all’uso delle tecnologie innovative come strumenti per facilitare il dialogo tra le istituzioni e le società civili del Mediterraneo allargato, con particolare attenzione al futuro dei giovani. Il Forum permanente del Mediterraneo e del Mar Nero si pone infatti come piattaforma stabile di incontro e progettazione, capace di offrire opportunità concrete di studio, lavoro e crescita per le nuove generazioni delle “tre rive”.
Illustri relatori protagonisti del dibattito
A dare ulteriore valore all’iniziativa è stato il contributo di illustri relatori Lions e non Lions, provenienti dal mondo accademico, istituzionale e associativo, che hanno arricchito il dibattito con interventi di alto profilo. Le loro testimonianze, esperienze e visioni hanno alimentato una riflessione viva e concreta sulle sfide e le opportunità per l’area mediterranea, ispirando i partecipanti e tracciando nuove rotte per l’azione futura.
Una rete lionistica in espansione
Promosso dal Lions Club Nola Ottaviano Augusto come capofila e sostenuto dalla Fondazione Lions Clubs Distretto 108 Ib2 – Onlus, il Forum ha già ottenuto l’adesione di 44 Clubs e dei Leo dei Distretti 108 Ya e Yb. Il suo potenziale di crescita è enorme: con 3.500 Clubs e circa 90.000 soci in 19 Paesi del Mediterraneo, la rete lionistica è pronta ad abbracciare una visione sempre più internazionale e interconnessa.
Verso una “piazza virtuale” del Mediterraneo
Tra le proposte emerse, spicca quella di creare una vera e propria “Agorà virtuale del Mediterraneo”: una piattaforma digitale dove i giovani possano incontrarsi, dialogare, condividere idee e collaborare su progetti comuni, superando barriere linguistiche, culturali e geopolitiche. Uno spazio sicuro e inclusivo, alimentato dalla tecnologia ma guidato dai valori umanitari che da sempre ispirano il Lionismo.
Il successo dell’evento di Messina conferma che il Lionismo 5.0 rappresenta non solo un tema di riflessione, ma una concreta direzione per il futuro del servizio, dell’impegno civico e della cooperazione internazionale nel bacino mediterraneo.