Il futuro dell’innovazione è una realtà concreta che si costruisce ogni giorno. Il Kick Off 2025 di Lutech Group, “GENERATION BRAIN Turn innovation into reality“, tenuto il 19 marzo presso il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano, ha acceso i riflettori su come tecnologia, competenze e strategia possano trasformare il cambiamento in valore tangibile per imprese e società.
Lutech si afferma come piattaforma europea del digitale e dell’AI, con un team di 400 professionisti specializzati in intelligenza artificiale e un impegno costante nell’innovazione, testimoniato dai 350 progetti Data & AI già realizzati. In particolare, nel 2024 il Centro R&D di Bari ha accolto 100 nuovi talenti, a ulteriore supporto dello sviluppo di soluzioni all’avanguardia per le aziende.
L’evento ha offerto un’importante occasione di confronto tra leader del settore, con un focus su intelligenza artificiale, gestione dei dati, aggiornamento dei processi e tecnologie digitali. Sul palco, Giuseppe Di Franco, Group CEO di Lutech, e Tullio Pirovano, Group Chairman di Lutech, hanno ribadito il ruolo centrale della tecnologia nel rafforzare la competitività del Paese.
“L’innovazione è un percorso che nasce dalle persone, si nutre di competenze e si realizza attraverso la tecnologia. Con l’evento Generation Brain abbiamo dimostrato che l’adozione dell’intelligenza artificiale non è un obiettivo lontano, ma un processo già in atto, in cui dati, processi e tecnologia diventano strumenti concreti per creare valore. Oggi più che mai, il vero vantaggio competitivo risiede nella capacità di trasformare la complessità in opportunità, di anticipare il cambiamento e di renderlo sostenibile. Lutech è al fianco delle aziende per aiutarle a tradurre la tecnologia in soluzioni reali e guidare insieme questa evoluzione.” ha dichiarato Giuseppe Di Franco, Group CEO di Lutech.
Tre le tavole rotonde che hanno approfondito i pilastri della trasformazione digitale.
Dati, AI e sicurezza: la governance come chiave della rivoluzione digitale
L’AI sta trasformando i dati in un motore strategico per le aziende, ma senza una solida data governance, il rischio è amplificare gli errori invece di risolverli. Il dibattito ha sottolineato come qualità, accessibilità e sicurezza siano essenziali per un’adozione efficace dell’intelligenza artificiale, accelerando la trasformazione digitale e supportando decisioni più rapide ed efficienti.
AI e automazione: ripensare i processi per abilitare il futuro
L’intelligenza artificiale e l’Hyperautomation stanno ridisegnando il modo in cui le
aziende operano, eliminando inefficienze e liberando risorse per innovazione e strategia. L’AI non è più un esperimento, ma una leva concreta di crescita e competitività: automatizza i processi ripetitivi e consente di concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto.
Tecnologie e AI: innovazione, adattamento e crescita
Cloud, intelligenza artificiale e infrastrutture digitali stanno rivoluzionando i modelli di business, migliorando efficienza, resilienza e competitività. I leader presenti hanno sottolineato che adottare l’AI non significa solo implementare nuove tecnologie, ma intraprendere un cambiamento culturale, adottare strategie di change management e costruire partnership solide per massimizzare il valore dell’innovazione nel lungo periodo.
L’evento ha tracciato una direzione chiara: l’innovazione è un processo continuo, che prende forma concretamente nelle aziende. Lutech conferma il proprio impegno nel guidare questa evoluzione, aiutando imprese e organizzazioni a trasformare il cambiamento in opportunità di crescita.
Lutech ringrazia tutti i leader che hanno contribuito al dibattito:
- Marco Barra Caracciolo, CEO, Bludigit Gruppo Italgas
- Vincenzo Esposito, CEO, Microsoft Italia
- Giulia Gasparini, Country Manager, AWS Italia
- Gianmatteo Manghi, CEO, Cisco Italia
- Carla Masperi, CEO, SAP Italia
- Massimo Palermo, Vice President Italy & Malta Sales, Fortinet
- Cristiano Burgarella, Responsabile Infrastrutture e Tecnologie, Terna
- Andrea Fumagalli, Distributor and Partner Manager, NVIDIA
- Carlo Melis, CTO, WindTre
- Sonny Merla, Data Science & Platform Manager, Amplifon
- Vahe Ter Nikogosyan, Digital and Innovation Director, A2A
- Michele Panigada, CIO, Edenred
- Adolfo Pellegrino, CIO, Banco BPM
- Barbara Carfagna, RAI, Giornalista