Avvistata la cometa Neowise: scatti straordinari nei cieli laziali

Uno spettacolo mozzafiato: non ci sono altre parole per descrivere la scia luminosa tracciata dalla cometa Neowise in queste vivide notti d’estate. Complice un clima decisamente favorevole, il corpo celeste è stato finalmente avvistato e “paparazzato” nei pressi dell’Osservatorio Astronomico di Gorga (RM) da Alessandro Baroni ed Eros Paolozzi, autori di istantanee davvero impressionanti generate nella tarde serate del 18 e 19 luglio 2020.

“L’aspettavamo da qualche giorno – commenta Alessandro Baroni, fotografo amatoriale originario di Segni – non è stato facile immortalarla, anche a causa delle avverse condizioni climatiche dei giorni scorsi. Ma ne è valsa la pena aspettare”.

A fargli eco l’amico Eros Paolozzi il quale, da grande appassionato di astronomia, ci ha inviato una brillante disamina storico-scientifica in merito alla chiacchieratissima cometa: un approfondimento a cui vale la pena dare un’occhiata prima di immergersi completamente nella bellezza artistica di una serie di scatti – è il caso di dirlo – davvero spaziali.

“Individuata il 27 marzo 2020 dal telescopio NEOWISE che ne ha fornito una fotografia all’infrarosso e ufficialmente catalogata come cometa il seguente 31 Marzo, C/2020 F3 – o meno formalmente NEOWISE – ha recentemente fatto la sua comparsa nei nostri cieli.

La cometa ha attraversato l’eclittica già i primi di giugno, andandosi però a posizionare nel lato lontano del Sole rispetto agli osservatori terrestri; eventualità che ha impedito l’osservazione fino ai primi di luglio quando ha cominciato a fare capolino alle prime luci dell’alba.

Come tutte le comete, anche NEOWISE altro non è che un corpo vagante nello spazio profondo composto da un nucleo roccioso e ghiacciato: fredda e buia. Il suo viaggio millenario l’ha portata ad avvicinarsi alla nostra stella dove, a causa dell’elevata temperatura del Sole, gran parte dei ghiacci che la ricoprono si è trasformata in gas, dotandola sì di una caratteristica chioma e coda (più di una, in realtà), ma consumandola e riducendone le dimensioni.

Questo destino avverso non sembra aver rallentato l’avanzata di NEOWISE come è invece successo ad altre comete che ci aspettavamo quest’anno; NEOWISE continua la sua corsa dirigendosi verso il punto più vicino alla Terra (22 luglio 2020) e sfreccerà nei nostri cieli a una distanza di soli 103 milioni di kilometri (sarà più vicina a noi di quanto lo è il nostro Sole).

Luminosa e inarrestabile, è considerata la cometa più grande visibile dal nostro pianeta dai tempi di Hale-Bopp nel lontano 1997 e sarà visibile a occhio nudo, nelle sere estive italiane, fino ai primi di agosto, perciò trovate un posto sufficientemente buio, individuate la costellazione dell’Orsa Maggiore (Grande Carro), e osservate la porzione di cielo sotto le stelle Dubhe e Merak (le due del segmento che punta alla Stella Polare), potreste sorprendervi nel vedere NEOWISE a colpo d’occhio. Un consiglio: correte a vederla! C/2020 F3 farà di nuovo capolino dalle nostre parti tra 6768 anni, o almeno, ciò che ne resterà.

Corritrici instancabili, le comete viaggiano fino a consumarsi completamente, a volte in maniera sorprendente rapida; per citare l’astronomo canadese David Levy, ‘le comete sono come i gatti: hanno la coda e fanno ciò che vogliono’. Giungono a noi dalle profondità più remote del nostro Sistema Solare dove giacciono i resti della nebulosa da cui esso stesso ha preso vita.

Messaggere di mondi e di tempi lontani, sulle comete sono stati trovati campioni di molecole organiche precorritrici di quelle  da cui si è evoluta la vita sulla Terra. Forse, più che ‘figli delle stelle’, dovremmo sentirci figli delle comete.”

GLI SCATTI DI ALESSANDRO BARONI ED EROS PAOLOZZI

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here