Al via il 24 marzo con la conferenza “La geopolitica della AI: strategia, conflitto e nuovo ordine mondiale”
AI4I, l’Istituto italiano di Intelligenza Artificiale per l’Industria, e le OGR Torino annunciano il lancio del progetto Mind Machines – AI Dialogues, un forum strategico dedicato all’esplorazione dell’impatto dell’intelligenza artificiale su industria, cultura, società, geopolitica. Il progetto prenderà il via, nello Speakers’ Corner delle OGR Torino il 24 marzo alle ore 18:30, con la conferenza inaugurale intitolata La geopolitica della AI: strategia, conflitto e nuovo ordine mondiale. Presenti il filosofo Alessandro Aresu e Alessandra Benedetti, specialista in AI governance e Head of Digital Transformation and Business Remodeling. Modererà la giornalista Floriana Bulfon e interverrà Fabio Pammolli, Presidente AI4I.
Mind Machines è un ciclo di conferenze e seminari specialistici che, lungo l’intero 2025, metterà a confronto esperti, imprese e istituzioni per analizzare l’impatto economico e sociale dell’intelligenza artificiale, osservandone gli effetti concreti sulla produzione, sul lavoro, sulle relazioni uomo-macchina, sui processi creativi e cognitivi.
L’obiettivo è offrire strumenti di comprensione e visione strategica, intrecciando ricerca, confronto e proposte pragmatiche, per uscire dal sentito dire e offrire occasioni di discussione multidisciplinare con un approccio non convenzionale. La conferenza inaugurale del 24 marzo affronterà le implicazioni dell’AI nel contesto globale a partire dal volume “Geopolitica dell’intelligenza artificiale” di Alessandro Aresu. Il libro racconta gli scienziati e imprenditori che stanno plasmando questo mondo, fornendo una chiave di lettura per capire il presente e il futuro della rivoluzione tecnologica in corso.
OGR Torino
Le OGR Torino sono un centro di cultura e innovazione unico in Europa, dedicato alla sperimentazione: culturale, artistica e musicale nelle OGR Cult, scientifica, tecnologica e imprenditoriale nelle OGR Tech. Ex officine per la riparazione dei treni nell’Ottocento, e patrimonio archeologico industriale, sorgono nel cuore di Torino su un’area di 35.000 mq.
Dal 2017 le OGR Cult accolgono i visitatori con mostre d’arte site-specific, grandi concerti e sperimentazione musicale, insieme a momenti di approfondimento per esplorare la cultura contemporanea in ogni sua sfaccettatura. Nate nel 2019, le OGR Tech sono tra i più grandi innovation hub d’Italia. Con un focus su verticali ad alto potenziale e un ecosistema globale di partner d’eccellenza, hanno supportato oltre 200 startup nei loro primi tre anni e oggi contano 15 programmi d’accelerazione e sostegno all’innovazione.
Le OGR Torino esplorano dunque la contemporaneità in ogni sua forma per attivare nuovi orizzonti di collaborazione, creazione e convivialità.
AI4I
AI4I è l’Istituto Italiano di Intelligenza Artificiale per l’Industria, fondato dal Governo nel 2024 come centro di ricerca e sviluppo indipendente a partecipazione pubblica. Opera al crocevia tra scienza e industria, con il mandato istituzionale di accelerare la trasformazione tecnologica in ambito AI e offrire servizi e soluzioni sulla più avanzata frontiera tecnologica, a beneficio del sistema industriale italiano, dalle PMI alle grandi imprese.
Con sede a Torino, presso l’OGR-Tech Hub, AI4I – presieduto da Fabio Pammolli e diretto da Antonio Calegari – si avvale del supporto di uno Comitato scientifico composto da scienziati di fama mondiale e da esponenti autorevoli del mondo dell’industria. Nei suoi primi mesi di attività l’Istituto ha stipulato partnership e percorsi di collaborazione strategica e culturale con importanti realtà quali Leonardo, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Consorzio Cineca, Fondazione CRT, Zest, Fondazione Compagnia di San Paolo.