Tra i relatori l’ex Capo Dipartimento della Funzione Pubblica e Sottosegretario all’Emergenza Rifiuti in Campania. Il 28 aprile un confronto su crisi, istituzioni e informazione responsabile
Strategie di comunicazione, gestione delle crisi e ruolo delle istituzioni: saranno questi i temi al centro del seminario “Comunicare l’emergenza / Comunicare in emergenza”, in programma lunedì 28 aprile alle 14:30 nell’Aula Tesi “Maria Luisa Bassi” dell’Università degli Studi di Teramo.
L’evento, organizzato dall’Università con l’associazione L’Aquila che Rinasce, vedrà la partecipazione di Marcello Fiori, figura di primo piano nella Pubblica Amministrazione italiana.
Classe 1960, Fiori vanta un percorso di altissimo profilo al servizio dello Stato. Tra le principali esperienze: Coordinatore della cabina di regia per il Giubileo del 2000, Responsabile operativo per la Protezione Civile (2002-2006) e Sottosegretario all’Emergenza Rifiuti in Campania. È attualmente Direttore Generale dell’INAIL.
La sua relazione offrirà una visione a 360° sulle sfide della comunicazione in contesti critici, dalla teoria alla pratica operativa.
Ad aprire i lavori sarà Salvatore Santangelo, esperto di comunicazione d’emergenza, insieme a un panel d’eccezione:
- Christian Corsi, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Teramo;
- Stefano Pallotta, Consigliere Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti;
- Roberto Santangelo, Assessore alla Cultura della Regione Abruzzo.
L’incontro, che garantisce 4 crediti formativi per giornalisti, permetterà di approfondire casi concreti di gestione emergenziale, analizzare il rapporto tra media, cittadini e istituzioni in contesti di crisi e interagire con protagonisti della scena istituzionale nazionale.