FIDAS al Giubileo degli Ammalati e del Mondo della Sanità

In occasione dell’Anno Santo 2025, il 5 e 6 aprile saranno i giorni dedicati al Giubileo degli Ammalati e del Mondo della Sanità. Si tratta di un momento importante per chi lotta, ogni giorno, con la malattia. Un momento di riflessione, preghiera e ricordo di chi dedica la propria vita al prendersi cura degli altri. Un’occasione per sentirsi parte di una comunità che vuole donare conforto e speranza al prossimo.

Queste due giornate non intendono tuttavia celebrare solo il lavoro degli operatori sanitari. Bensì riconoscere il loro ruolo fondamentale. Saranno presenti all’evento: medici, infermieri, volontari e ascoltatori. Compagni di viaggio, punti di riferimento nei momenti più difficili. Tra questi meritano menzione i volontari della FIDASFederazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue – che il 5 e 6 aprile arriveranno a Roma per testimoniare l’importanza della donazione di sangue ed emocomponenti: un gesto concreto di solidarietà ed amore per la vita.

Due giornate di incontro e sostegno reciproco

Il Giubileo degli Ammalati e del mondo della Sanità vuole essere un segno di speranza per chi soffre e un richiamo alla carità, oltre che alla solidarietà. Per questo motivo, infatti, l’invito è aperto a tutti: malati, familiari, medici, infermieri, operatori sanitari e volontari. Nessuno si deve sentire solo in questi giorni. Anzi, l’intento è proprio quello di far sentire ognuno accolto e sostenuto da una grande famiglia.

Il Programma del Giubileo degli Ammalati e del mondo della Sanità

Come riporta il comunicato stampa di FIDAS, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025 a Roma si terranno molti momenti di preghiera, incontro e condivisione:

Sabato 5 aprile

ore 8-17: Pellegrinaggio alla Porta Santa (punto di ritrovo: Piazza Pia)

ore 14.30-18: Stand informativi sulla donazione del sangue in Piazza di Spagna

ore 16-18: Dialogo con la città: attività di carattere culturale, artistico e spirituale in alcune piazze di Roma

Domenica 6 aprile

ore 10:30 Santa Messa presieduta dal Santo Padre in Piazza San Pietro (per partecipare è necessaria la registrazione sul sito ufficiale o tramite il Qr-Code)

Per maggiori informazioni e per il programma completo dell’Anno Santo 2025, è possibile visitare il sito ufficiale: https://www.iubilaeum2025.va/it.html

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here