Ora che tutti i risultati sono definitivi, nonostante siano stati confermati i Premier del Galles e della Scozia, è necessario analizzare le elezioni che delineeranno il futuro del Regno Unito con una Brexit ormai diventata realtà.
1. Il Regno Unito sempre meno unito
L’Inghilterra ha votato in massa per il Partito Conservatore dell’attuale Primo Ministro Boris Johnson. Scelta motivata, da molti elettori e secondo i sondaggi degli ultimi mesi, dall’ottima campagna vaccinale che hanno reso il Paese un modello da seguire e un piano di aiuti economici in grado di sostenere lavoratori e imprese colpiti dalla crisi pandemica. Il Galles ha appoggiato il Partito Laburista con il candidato Mark Drakeford, che ha parlato di cambiamento costituzionale, ma non di piena indipendenza con l’obiettivo di mantenere a bordo i suoi elettori più nazionalisti. E in Scozia l’SNP (lo Scottish National Party, in italiano Partito Nazionale Scozzese) ha ottenuto come ha descritto la Presidente confermata Sturgeon, un risultato storico: 64 deputati (a -1 dalla maggioranza assoluta in Parlamento),record di deputati e il record di voti di sempre. Si parla di volontà elettorale e chiara intenzione degli scozzesi per un nuovo referendum sull’indipendenza dal Regno Unito.
Il Regno Unito non ha alcun equivalente dell’articolo 50 del Trattato dell’Unione Europea del 1992 (meglio conosciuto come Trattato di Maastricht): uscita di uno Stato membro. Tutto è flessibile, ma il massimo potere spetta al Primo Ministro in carica. Ma proprio come non esiste un percorso chiaro per un referendum, così non ci sono motivi chiari per bloccarne uno. Al contrato da quanto dichiarato in diverse occasioni da Boris Johnson. Questo crea un periodo di tensione negli anni a venire.
In primo luogo c’è l’ovvio scontro tra Holyrood e Westminster. Ma la questione nazionale irrisolta ostacola anche i partiti tradizionali, i conservatori, i laburisti ei liberaldemocratici. Sono prigionieri dell’agenda nazionalista dell’ SNP. Tutta la politica in Scozia ora ruota attorno alla questione nazionale. Basti pensare che insieme ai verdi, i parlamentari favorevoli all’indipendenza dal Regno Unito sarebbero 72 (SNP e ScotsGreen), i contrari 57 (Partito Conservatore, Laburisti e LibDem).
2. Può la Scozia uscire dal Regno Unito e rientrare nell’Unione Europea?
E’ una domanda che tutti si stanno ponendo nel Paese. La Scozia potrebbe tornare nell’Unione Europea se diventa indipendente dal Regno Unito e seguirebbe le orme di qualsiasi altro paese candidato. Nel 2016, il 62% degli scozzesi ha votato nel referendum sulla Brexit per rimanere nell’Unione europea. Tuttavia, il voto in tutto il Regno Unito è andato a favore dell’uscita, e l’intero paese ha lasciato l’UE nello scorso dicembre 2020. Tuttavia, gran parte della popolazione scozzese vuole l’indipendenza e aspira a diventare uno stato sovrano fuori dal Regno Unito, secondo quanto stimato dai sondaggisti di Ipsos Mori e YouGov.
La Premier Scozzese Nicola Sturgeon (SNP) sostiene legittimata la necessità di convocare un secondo referendum sull’indipendenza dopo il 2014, in cui il 55% ha votato per rimanere nel Regno Unito. Il Parlamento scozzese, tuttavia, non può approvare un nuovo voto senza un consenso con il governo britannico, che attualmente si oppone. Inoltre Sturgeon non pensa ad una chiamata unilaterale, poiché considera che il recente esempio della Catalogna, i cui leader hanno cercato di andare verso l’indipendenza senza negoziare con il governo spagnolo, non è stato fruttuoso. Stima che avrebbero bisogno di una transizione di almeno un anno e mezzo per costituire il nuovo stato scozzese. Potrebbe poi chiedere di entrare nell’Unione europea attraverso lo stesso processo di qualsiasi altro paese candidato. Ma anche all’interno del settore nazionalista non c’è consenso sul fatto di voler rientrare nell’UE, poiché alcuni gruppi minoritari preferiscono una relazione “in stile norvegese”. Tale relazione implica essere parte dell’Associazione europea di libero scambio (EFTA) – di cui il Regno Unito era membro prima di entrare nell’UE – e quindi partecipare allo Spazio economico europeo senza essere membro dell’Unione. Anche così, la maggior parte degli scozzesi è ancora a favore dell’Europa.
La base giuridica per l’appartenenza di un paese all’Unione è determinata dal trattato di Maastricht del 1992. L’articolo 2 descrive i valori su cui si basa l’UE, che gli stati membri devono rispettare, e l’articolo 49 stabilisce i criteri di adesione. I paesi candidati come l’Albania, il Montenegro o la Serbia stanno adattando le loro strutture istituzionali, giuridiche ed economiche a quelle richieste dall’UE per diventare uno stato membro. I criteri di adesione vanno dal raggiungimento di alcuni indicatori economici, come un livello di deficit inferiore al 3%, al rispetto dei diritti umani e all’impegno di aderire all’unione monetaria. Inoltre, per firmare il trattato di adesione con l’UE, le istituzioni europee e gli altri stati membri devono acconsentire all’ingresso del nuovo paese, o con un referendum o con l’approvazione parlamentare. La Scozia avrebbe il vantaggio che, essendo stata membro dell’Unione per quasi cinque decenni, ha già l’acquis comunitario dei principi e delle leggi richieste per l’ingresso. Quando il Regno Unito ha aderito all’UE nel 1973, ha incorporato il diritto europeo nel suo sistema giuridico. Pertanto, la Scozia con l’ottenimento dell’indipendenza dal Regno Unito a seguito di una vittoria secessionista nel referendum e con il conseguente affermarsi come uno stato strutturato e competente, soddisfarà i criteri di adesione e avere l’approvazione dell’UE. Il processo potrebbe richiedere più di cinque anni e avrebbe alcune complicazioni, in particolare sull’adesione all’euro o sulla politica della pesca. Se avesse successo, creerebbe un importante precedente all’interno dell’Unione, mostrando la strada ad altri territori europei con movimenti indipendentisti.
3. Diversi sistemi elettorali producono risultati diversi.
La Scozia utilizza un sistema doppio: 73 seggi sono occupati da un primo dopo il voto nelle circoscrizioni uninominali, il modello di Westminster. Ma altri 56 seggi sono occupati da un sistema di liste di partito in otto regioni plurinominali, assegnate con un sistema proporzionale. L’effetto è una forma di rappresentanza proporzionale, in cui i partiti minori entrano in parlamento, riflettendo la loro relativa popolarità. In un sistema del genere, è estremamente difficile ottenere una maggioranza assoluta – è stata raggiunta solo una volta, dal SNP sotto Alex Salmon nel 2011 – ed è stato questo livello eccezionale di supporto che ha portato David Cameron a concedere un referendum sull’indipendenza nel 2014 . Nel voto del collegio elettorale il SNP ha ottenuto il 48% dei voti. Con i Verdi, anch’essi a favore dell’indipendenza, il voto del collegio è stato del 49%. Nel voto di Lista – dove i Verdi hanno vinto tutti i seggi – la quota complessiva dei partiti indipendentisti (insieme al 2% per il nuovo partito di Alex Salmond, Alba) è arrivata al 50,1%.
Questa divisione tra la quota di voto del partito pro-indipendenza e pro-unionista è una manifestazione della posizione di cui i sondaggisti hanno parlato per diversi anni: il paese si divide 50/50 sulla questione della rottura con il Regno Unito. Le scelte difficili arrivano solo di fronte a una vera e propria campagna referendaria, in cui si delineano le vere scelte che il Paese deve affrontare. La Brexit ha chiarito e reso reale quali sono queste scelte, soprattutto attorno ai confini, alle dogane e al commercio, con grande disagio dell’SNP. Ma la Brexit ha anche rivelato le falsità che sono state spacciate nel referendum sulla Brexit e nel referendum sull’indipendenza del 2014. C’è stata anche la grande lezione del referendum illegale in Catalogna. Sturgeon è stata abbastanza chiara: il prossimo referendum scozzese deve essere legale.
Il che ci porta alla questione dei mandati. Sturgeon sta rivendicando un mandato dal 49% o dal 50,1% della popolazione come espresso nelle urne come “volontà del popolo”. Boris Johnson afferma che non autorizzerà il trasferimento dei poteri al parlamento scozzese necessario per procedere con un referendum legale. Legalmente gli scozzesi sono su un terreno debole. Ma moralmente possono affermare che il loro mandato è più forte di quello di Boris Johnson.
La domanda che si pongono gli opinionisti è la seguente: a Westminster, i conservatori della Johnson hanno ottenuto una maggioranza di 80 seggi con il 43% dei voti. Quindi un leader con un mandato del 43% ha il potere di bloccare un leader con un mandato del 48% / 50,1% – è giustificabile?
Gli analisti politici britannici sostengono che se le elezioni scozzesi si fossero svolte secondo le regole elettorali di Westminster, il SNP avrebbe preso ogni seggio, il che chiaramente non avrebbe riflesso le vere opinioni della nazione sull’indipendenza e su molti altri argomenti. Ma lo stesso vale per il Regno Unito nel suo insieme: un partito con una minoranza di voti ottiene una maggioranza inattaccabile in Parlamento. E può far passare tutto ciò che vuole. Questo accordo costituzionale/elettorale è esso stesso una profonda fonte di tensione nel Regno Unito. In effetti, ha portato alla devolution stessa “soluzione”, che è stata progettata per allentare la tensione, ma i critici (incluso il Primo Ministro) ritengono che abbia esacerbato quelle tensioni. I sistemi elettorali fanno parte del problema, potrebbero essere parte della soluzione? Sarebbe ideale un sistema di rappresentanza proporzionale per il Regno Unito? Il problema è che hanno già tenuto un referendum su questo – nel 2011. Un referendum di cui pochi hanno memoria. In merito si è espresso il Ministro dell’Interno Priti Patel che ha già svelato i piani per passare tutte le future elezioni comunali inglesi dall’attuale sistema di voto supplementare – in cui il pubblico classifica i suoi due candidati preferiti – al sistema del first past the post utilizzato nelle elezioni per la Camera dei Comuni.
La questione della legge elettorale una parte importante della battaglia tra Bute House e 10 Downing Street negli anni a venire.
4. Il partito laburista ha perso il contatto con le sue radici. Ma non è l’unico a farlo.
Negli anni ’80, quando il Labour Party si è quasi distrutto con lotte intestine, infiltrazioni e incompetenza ha contribuito con copiosi commenti negativi dalla stampa pro-Tory. L’allora leader Neil Kinnock ha stabilizzato il partito, rendendolo di nuovo quasi idoneo per le elezioni nazionali, ma non le ha vinte fino all’era di Tony Blair e Peter Mandelson. Da allora non ha più vinto le elezioni. Il leader del partito laburista Sir Keir Starmer sarà messo alla berlina dalla sinistra nel suo stesso partito e dalla stampa Tory (e probabilmente anche da quella laburista). Potrebbe finire per essere una figura simile a Kinnock, vincendo le battaglie interne al gruppo ma non le chiavi del numero 10 di Downing Street. Purtroppo non è solo una tendenza britannica. In Europa tutti i partiti di centrosinistra stanno affrontando una dura sfida alla propria identità, rilevanza per l’elettorato e presa di potere. Francia, Italia, Olanda e Germania. Proprio quest’ultima la culla della socialdemocrazia, dove l’SPD è ora dietro ai Verdi al terzo posto in vista delle elezioni di settembre. La Svezia, che era quasi uno stato partitico tra la fine della guerra e l’inizio di questo secolo – l’unico partito sono i socialdemocratici, il partito laburista svedese. Solo in Spagna la tendenza è stata contrastata dal PSOE, e questo non è affatto un risultato stabile e duraturo.
Il Labour ha profondi problemi di identità. La maggior parte della classe dirigente del partito si basa su dogmi ideologici ormai obsoleti e anacronistici per la società attuale: ancora forte è la corrente dell’ex leader Jeremy Corbyn. Il crollo del partito in Scozia, dove il partito ha avuto sempre un notevole ramo di voti da 1955, ha portato ad avere un solo seggio a Westminster in Scozia su 59. I partiti di centrosinistra europei hanno un problema. Nessuno di loro ha capito come risolverlo. Perché i laburisti britannici dovrebbero essere diversi? L’unica cosa sorprendente del risultato delle elezioni suppletive di Hartlepool è che la stampa interna sia sorpresa. Per la stampa britannica, l’attuale leader Starmer assomiglia ad una versione moderata dei Tories: in molti non hanno digerito il voto a favore sull’accordo per la Brexit nel dicembre scorso nella Camera dei Comuni. Così come scaricare la responsabilità sui collaboratori quando la sua strategia non ha funzionato. Il Partito Laburista vive di miti del passato. La classe operaia che non c’è più. Ora, con l’attuale società globalizzata, c’è un ceto medio tradizionalmente conservatore. Il Labour ignora i nuovi mestieri, il disagio dei contratti a 0 ore, i rider (di Gloovo, UberEats e altre compagnie) e gli autisti (di Uber, Ola, Bolt e altre compagnie). Questa cerchia di popolazione che rappresenta il sottoproletariato per antonomasia non è andata a votare. Solo a Londra il Partito Laburista vince grazie a Sadiq Khan. Proprio lui che ha un approccio innovativo nel suo fare politica: parla con i gruppi etnici e minoranza della città, dialoga con le grandi aziende, porta avanti le battaglie e iniziative politiche di una nuova sinistra. Un politico coraggioso in grado di prendere scelte impopolari, anche quando il suo partito non le prendeva affatto: non a caso era uno dei pochi laburisti che si espose per il remain per il referendum sulla Brexit. Questo suo approccio lo porta ad avere percentuali di gradimento alti in tutto il Regno Unito! Un particolare da prestare attenzione: l’ultimo Sindaco di Londra prima di Khan, anche lui riconfermato, è l’attuale Primo Ministro Boris Johnson. Toccherà lo stesso destino all’attuale Sindaco? Khan darà filo da torcere all’attuale Leader dell’Opposizione Sir Keir Starmer? Con un partito in crisi, un Paese che cerca di ridefinire la sua politica interna ed estera post-Brexit, il futuro della Global Britain* è tutto da scrivere. Molto probabilmente partirà da Londra.
* mantra del governo britannico per la sua politica estera post-Brexit. È stato usato da Theresa May nel suo primo discorso come Primo Ministro alla Conferenza del Partito Conservatore nel 2016. Aveva lo scopo di segnalare che il paese non sarebbe diventato ripiegato su se stesso dopo la Brexit, ma al contrario avrebbe avuto una visione globale che andava oltre l’Europa. Il Regno Unito non è l’unico ad aver adottato un simile mantra. Sia l’UE (“Global Europe”) che l’Irlanda (“Global Ireland”) hanno assunto slogan simili.